Uno degli obiettivi dell’azienda è certamente quello di proporre attraverso l’utilizzo dei nostri prodotti totalmente “green” un nuovo tipo di approccio alla salvaguardia dell’ecosistema, in quanto essi – essendo altresì atossici – permettono un minor consumo di detergenti aggressivi e prodotti nocivi per l’ambiente, che costituiscono, inoltre, un costo non indifferente per le nostre tasche.
Nanotecnologia
Le nanotecnologie costituiscono un nuovo approccio che si basa sull’utilizzo di materiali aventi dimensioni estremamente piccole e non percepibili ad occhio nudo e delle loro proprietà.
Per rendere l’idea delle grandezze di cui si parla, un nanometro, corrispondente a un miliardesimo di metro, è l’unità di misura utilizzata per determinare la lunghezza dei legami interatomici. Su questa scala la materia presenta proprietà differenti rispetto allo stesso materiale macroscopico.
Le proprietà dei nanomateriali possono variare anche in funzione delle dimensioni e della forma delle nanoparticelle stesse, ottenendo dei materiali aventi proprietà estremamente vantaggiose per un determinato tipologia di utilizzo.
Materiali come l’aerogel, per esempio, grazie alla presenza di nano pori possono consentire un elevato isolamento termico e acustico.
Questa sorprendente varietà fa si che la nanotecnologia sia presente in svariati campi applicativi, dalla medicina all’elettronica, per passare all’edilizia, l’automotive, la nautica e l’industria alimentare, dove la EVO pdi detiene il suo maggior bacino di clientela.
La Ricerca e lo Sviluppo si fondano sulla nostra esigenza di cercare nuovi nanomateriali presenti sul mercato mondiale e sviluppare esperienza nel loro impiego per applicazioni innovative.
Al termine dello sviluppo il nostro prodotto è pronto per essere venduto sotto forma di kit o singolarmente.
La formazione assume un’importanza particolare perché miriamo a formare persone sulle quali contare.